È la classica ricotta gentile, leggera e cremosa. Ha un sapore dolce e delicato, che ricordano il latte appena munto

Caratteristiche del formaggio
- DESCRIZIONE
La pasta è morbida e solubile - ASPETTO
forma a tronco di piramide, senza crosta. - SAPORE
dolce, sapido e rotondo - CURIOSITÀ
viene utilizzata per realizzare molti piatti tipici maremmani, dai tortelli all’acquacotta fino ai dolci - CONSIGLIATO A CHI..
ama il sapore del latte appena munto - SUGGERIMENTI DI UTILIZZO
da gustare in purezza e come ingrediente per impasti di piatti tipici maremmani (tortelli, gnudi, torte)
Gli abbinamenti

VINO
Vini bianchi morbidi e leggermente profumati

MIELE
Miele d’eucalipto

BIRRA
Birra chiare

MARMELLATA
Confettura di pera

A TAVOLA
Con una polenta di castagne

IDEALE CON
Come impasto per dolci o primi piatti tipici, dai tortelli maremmani agli gnudi
