Skip to main content

Tra i formaggi più antichi e iconici della tradizione toscana spicca il Marzolino, un pecorino dal gusto delicato e dalla caratteristica forma ovoidale. Il suo nome deriva dal mese di marzo, periodo in cui veniva tradizionalmente prodotto quando le pecore, nutrite dai primi pascoli primaverili, davano un latte particolarmente ricco e profumato. Duilio Fiorini, il fondatore de Il Fiorino, ebbe la grande intuizione di recuperare questo formaggio e dargli una seconda giovinezza. Duilio capì che oltre alle caratteristiche, il Marzolino poteva “far breccia” nei gusti dei consumatori anche per la sua riconoscibilità data da una forma e da una storia unica. A questo si aggiunse, come sempre, il livello di qualità del nostro caseificio che si è voluto sempre distinguere per la ricerca del meglio, a cominciare dalla materia prima: il latte. Così, col tempo, abbiamo dato vita a tre marzolini ormai entrati di diritto tra i classici della nostra produzione: il Marzolino di pura pecora, il Marzolino a latte misto e il Marzolino d’Etruria, prodotto con latte crudo dei pascoli maremmani.E proprio di quest’ultimo formaggio vogliamo parlarvi oggi, iniziando con voi un viaggio per conoscere meglio questo pecorino.

Un formaggio con una storia lunghissima Le origini del Marzolino sembrerebbero affondare addirittura nell’epoca etrusca e vengono citate persino da Plinio il Vecchio nei suoi scritti. Questo pecorino si distingue per il suo sapore dolce e bilanciato, con note lattiche fresche e sentori erbacei. La sua pasta è compatta, morbida e leggermente cremosa, con una stagionatura di almeno 15-25 giorni e ne esalta la fragranza e la delicatezza.

Produrre un formaggio così legato al territorio significa rispettare metodi di lavorazione artigianali e impiegare latte di altissima qualità, proveniente esclusivamente dai pascoli della Maremma. Il Fiorino è stato il primo a riportare in auge questo piccolo capolavoro caseario, mantenendone l’autenticità e garantendone un livello qualitativo eccellente.

Latte crudo: la scelta della qualità e della tradizione

Uno degli elementi che rende il Marzolino d’Etruria unico è l’uso del latte crudo, una scelta che preserva tutte le caratteristiche organolettiche e nutritive del latte. Ma cosa significa esattamente?

  • Il latte crudo non subisce trattamenti termici, mantenendo flora batterica, vitamine, proteine e grassi naturali.
  • Ogni forma di pecorino racchiude i profumi e i sapori dei pascoli, offrendo un gusto più ricco, complesso e autentico.
  • Il pecorino a latte crudo è più digeribile, grazie alla presenza di enzimi naturali e batteri benefici per la microflora intestinale.

Il sapore del latte crudo è più pieno e intenso rispetto al latte pastorizzato, proprio perché conserva intatte tutte le sue componenti naturali. Questo si traduce in un gusto più deciso e persistente, che varia nel tempo a seconda dell’alimentazione degli animali e delle caratteristiche del territorio. Ogni pecorino a latte crudo racconta una storia unica, quella della terra da cui proviene e degli animali che lo hanno prodotto.

Produrre formaggi a latte crudo richiede una cura e un’attenzione straordinarie. La nostra azienda segue rigidi protocolli di sicurezza, con controlli costanti sul latte e sul prodotto finito per garantire la massima qualità. Secondo il Regolamento (CE) n. 853/2004, il latte crudo non può essere riscaldato oltre i 40°C, conservando così la sua flora batterica naturale. Per questo motivo, ci affidiamo solo a allevamenti selezionati, in cui gli animali vivono in condizioni di benessere e vengono alimentati nel rispetto delle migliori pratiche.

Il risultato? Un formaggio dal gusto unico e autentico, che esprime al meglio il legame tra tradizione e territorio. Il Marzolino d’Etruria non è solo un prodotto caseario, ma una vera esperienza sensoriale, capace di trasportare chi lo assapora nei verdi pascoli della Maremma, dove tutto ha inizio.

Un’eccellenza da gustare

Il Marzolino d’Etruria è un formaggio perfetto per chi ama i sapori autentici e genuini. Come gustarlo al meglio?

  • In purezza, per apprezzarne ogni sfumatura aromatica.
  • Accompagnato, per esempio, da fave fresche, per un connubio primaverile perfetto.
  • Con pane toscano e un filo d’olio extravergine, per un’esperienza semplice ma indimenticabile.

Il Marzolino d’Etruria rappresenta un legame profondo con la storia e la cultura casearia toscana e noi siamo felici di aver contribuito a tenere viva questa tradizione sulla tavole di chi cerca sapori autentici e genuini.